PTOF 2019-2022
Atuttocampus
Gli spazi dell’Istituto rimangono aperti nel pomeriggio a disposizione di docenti e studenti per le attività pomeridiane (teatro, corsi di musica, corsi di lingue, ECDL, cineforum e conferenze), con lo scopo di dare l’opportunità agli studenti di studiare, imparare insieme e condividere attività che contribuiscono all’arricchimento personale e culturale. Sono inoltre proposti, per il triennio, percorsi di approfondimento culturale nelle varie discipline, per ampliare le conoscenze e comprendere il nostro tempo.
Teatro in lingua
Si occupa dell’organizzazione e della realizzazione del progetto Teatro al Liceo, in collaborazione con un regista professionista. Il laboratorio teatrale nasce come integrazione dello studio delle lingue straniere; ogni anno viene scelta un'opera teatrale intorno a cui si organizza sia il laboratorio di recitazione che lo spettacolo; ciò avviene in collaborazione e sinergia con altre risorse umane del Liceo.
Musica al Liceo
Il nostro Liceo offre la possibilità di approfondire le discipline curricolari grazie all’inserimento di moduli interdisciplinari in collaborazione con il docente di musica, fare musica di insieme, cantare in coro, frequentare corsi di strumento, approfondire argomenti musicali attraverso attività organizzate all’interno del Liceo.
Corso opzionale di Spagnolo e Cinese
Il Liceo propone corsi pomeridiani di Spagnolo e Cinese.
Il corso di Cinese, articolato in livelli e con insegnante madrelingua, si propone di favorire oltre l’apprendimento della lingua, un primo incontro con la cultura cinese (pinyin) e il suo legame con il mondo occidentale, aiutando gli studenti a sviluppare una sensibilità interculturale.
Il corso di Spagnolo, articolato in livelli e con insegnante madrelingua, vuole sviluppare le abilità linguistico-culturali in vista della certificazione DELE (Livello A2/B1), favorendo attraverso l’incontro con la lingua, la conoscenza della cultura e della storia della Spagna, sviluppando una sensibilità interculturale.
Nuova ECDL (European Computer Driving Licence)
Prefiggendosi quale obiettivo il conseguimento della Patente Europea per il Computer, il progetto prevede l’organizzazione di corsi pomeridiani finalizzati allo sviluppo delle competenze di elaborazione e comunicazione attraverso le Nuove Tecnologiee alla preparazione dei singoli moduli previsti per l’ottenimento della certificazione.
Anno all’estero
Ai sensi del CM 181/97 gli studenti possono decidere di frequentare un periodo di studi presso un istituto scolastico superiore all'estero, organizzato autonomamente dalla propria famiglia o con il supporto di una agenzia accreditata. Il periodo di studi potrà durare un anno (o porzioni di anno), durante il quale lo studente dovrà mantenersi in contatto con i propri insegnanti tramite un docente tutor che provvederà ad informarlo sulle modalità previste dal consiglio di classe per il suo reinserimento a scuola al termine della sua esperienza all'estero.
Campionato Nazionale delle Lingue
Il Liceo propone la partecipazione al Campionato Nazionale delle Lingue (promosso dall’Università di Urbino). La partecipazione alla fase d'Istituto, regionale e nazionale della competizione si prefigge di suscitare negli studenti una maggiore motivazione nello studio e nell’approfondimento delle lingue, e la possibilità di confrontare le proprie competenze linguistiche con i coetanei.
Olimpiadi di italiano
La partecipazione alla fase d'istituto e regionale delle olimpiadi si prefigge di incentivare ed approfondire lo studio della lingua italiana, di sollecitare negli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana, a promuovere e valorizzare il merito nell'ambito delle competenze linguistiche.
Olimpiadi di filosofia
La partecipazione alla fase d'istituto e regionale delle olimpiadi si prefigge di incentivare ed approfondire lo studio della filosofia, di sollecitare negli studenti l'interesse e la motivazione ad approfondire la disciplina, a promuovere e valorizzare il merito nell'ambito delle competenze umanistiche.
Solidarietà
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare negli alunni il senso di solidarietà verso situazioni di disagio e bisogno,promuovere azioni di volontariato per affermare la centralità della persona, l'attenzione verso i più deboli, il senso di partecipazione alla vita sociale, il senso del servizio e della condivisione e rendere l'Istituto attivo e presente sul territorio nella promozione e nel sostegno di attività solidali.