Ifts 2025/206
L’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate è vincitore dell’Avviso pubblico di Regione Lombardia per la selezione di nuovi progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) da realizzare nell’a.f. 2025/2026, con il seguente corso:
AI, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Big Data applicati al mercato culturale
Il corso è rivolto a candidati in possesso di un diploma di istruzione secondaria di qualsiasi indirizzo o di una laurea, residenti o domiciliati in Lombardia. Il corso è gratuito e finanziato da Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 1.000 ore, articolate in due fasi
Corso di alta formazione (540 ore): lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno, in presenza presso la Società Umanitaria (Via F. Daverio, 7 – Milano).
Stage curriculare in azienda (460 ore): percorso individuale presso aziende leader del settore, dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.
Il corso, a frequenza obbligatoria, mira a formare professionisti capaci di gestire in modo efficace la transizione digitale e la condivisione delle informazioni tra le diverse figure aziendali, contribuendo all’efficienza dei processi gestionali e amministrativi e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Si tratta di un percorso innovativo che unisce amministrazione, tecnologia e cultura, fornendo competenze pratiche in digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data, applicate sia al mercato sia al settore culturale.
A seguito del superamento della prova finale, verrà rilasciata la Certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore.
Grazie all’alto livello di specializzazione e alla stretta collaborazione con imprese del territorio, il corso garantisce ottime opportunità di inserimento lavorativo, con un tasso di placement dell’85% tra i partecipanti delle edizioni precedenti.
I posti disponibili sono solamente 25, e l’accesso è riservato a candidati motivati e determinati a costruirsi una carriera nel settore.
L’inizio delle lezioni è previsto entro novembre 2025 e il termine a luglio 2026.
📅 Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2025.
Rete di partenariato
Il progetto si realizza grazie alla collaborazione tra i seguenti enti:
Istituto Omnicomprensivo europeo (Ente capofila)
Società Umanitaria
ART LAB sas
Partitalia srl
Università San Raffaele Roma
First Consulting
Modalità di candidatura
Per candidarsi alla pre-selezione, è necessario inviare via e-mail all’indirizzo master@umanitaria.it i seguenti documenti:
Modulo di iscrizione (in allegato)
Autocertificazione (in allegato)
Scansione del documento d’identità
Scansione del codice fiscale
Curriculum Vitae aggiornato
Dopo la ricezione della documentazione, i candidati saranno contattati telefonicamente dal nostro ufficio per fissare un colloquio conoscitivo.
Per qualsiasi domanda o necessità, è possibile contattare l’Ufficio Master:
📧 master@umanitaria.it
📞 02 57968363
Ultima revisione il 23-10-2025

