ERASMUS+ DID
Il Liceo d'Arconate e d'Europa ha concluso un triennio di partecipazione al progetto Erasmus+ D.I.D. nel febbraio 2025. Questo programma europeo ha promosso l'inclusione e l'alta qualità dell'istruzione attraverso la mobilità studentesca.
Tipologia
Progetti di orientamento
Anno
2024-2025
Descrizione
Il Liceo d’Arconate e d’Europa chiude - con il febbraio 2025 - un triennio di adesione al progetto Erasmus + D.I.D, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il Programma - volto alla promozione dell’inclusione e della formazione di alta qualità - ha permesso ai ragazzi e ai docenti di alcune classi del nostro Liceo di prendere parte a un’esperienza di partecipazione, crescita personale e mobilità europea che ha visto coinvolti - oltre al nostro - Istituti di Slovacchia, Danimarca, Romania, Spagna e Svezia.
I nostri studenti - in stretta connessione con quelli del Mariagerfjord Gymnasi di Hobro, in Danimarca - hanno dato vita al progetto DID - Democratic and Intercultural Value che li ha visti protagonisti di un’esperienza di apprendimento basata sul learning by doing attraverso il metodo PBL (Project Based Learning). Questa teoria - discesa dal costruttivismo degli anni ‘60 - mira a mettere lo studente al centro dell’apprendimento, assegnando all’insegnante il ruolo di tutor d’aula, somministratore di stimoli, supervisore ma non fonte unica di saperi e conoscenze.
Guidati dai docenti coinvolti - anch’essi destinatari di momenti di scambio e di formazione dedicati a cura delle scuole partner - i ragazzi hanno affrontato temi quali quello dei rifiuti o delle modalità di funzionamento delle elezioni europee nei diversi Paesi dell’Unione lavorando in team e imparando - in questo modo - non solo a socializzare, ma anche a risolvere problemi o a sviluppare doti di leadership, soft skills non di secondo piano nella società contemporanea e nel mondo del lavoro.
La motivazione ad apprendere è stata sviluppata attraverso il contatto con situazioni reali che - non relegando la necessità di apprendere alla dimensione del dovere - rendono evidente l’utilità dell’imparare e dell’imparare con metodo, integrando alla pratica le nozioni teoriche.
Il percorso di formazione che ha coinvolto sia i nostri ragazzi sia i nostri docenti è descritto - in tutte le sue varie fasi - in modo esaustivo dal sito dedicato sulla piattaforma dell’UE disponibile al seguente link:
https://www.pblconnected.eu/index.php
Inoltre, una presentazione dedicata offre altri contenuti sul progetto ed è disponibile al seguente link:
Stato
Realizzato
Inizio
2021-09-01
Fine
2024-08-31
Obiettivi
-
aumentare la motivazione e il successo formativo;
-
favorire il dialogo interculturale, la consapevolezza dell’appartenenza all’Unione Europea attraverso la condivisione e la promozione dei valori e degli ideali comunitari;
-
sviluppare le abilità comunicative in lingua straniera in contesti autentici;
-
condividere buone pratiche didattiche e metodologie innovative;
Luogo
Liceo Statale d'Arconate e d'Europa
-
Indirizzo
SP129, 3, 20020 Arconate MI
-
CAP
20020
-
Orari
8:00 -13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
La collaborazione è avvenuta tra scuole di diversi paesi (Slovacchia, Danimarca, Romania, Spagna e Svezia).